L’impatto ambientale di un edificio. La carbon footprint e gli edifici a energia quasi zero

La maggior parte degli edifici costruiti ha un’impronta di carbonio positiva, dannosa per l’ambiente e inquinante. Per ridurre la carbon footprint è nato un nuovo parametro il cui acronimo è nZEB, Edificio a Energia Quasi Zero.

La carbon footprint (letteralmente, “impronta di carbonio”) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento, da un individuo. Sono espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente ovvero prendendo come riferimento per tutti i gas serra, l’effetto associato alla CO2 assunto pari a 1. Secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto, i gas serra che devono essere presi in considerazione sono: Leggi tutto “L’impatto ambientale di un edificio. La carbon footprint e gli edifici a energia quasi zero”

Cubo e giardini verticali in alcuni esempi concreti di architettura bioclimatica

Nell’ambito dell’architettura bioclimatica, una delle tematiche frequentemente seguite nella nuova generazione di progetti è denunciata dalla presenza di alcune forme ed elementi naturali, che mirano a soddisfare l’esigenza dell’uomo moderno. Tale esigenza riguarda l’integrazione con la natura vitale dell’ambiente. Leggi tutto “Cubo e giardini verticali in alcuni esempi concreti di architettura bioclimatica”

Edifici a Energia Quasi Zero, NZEB (Near Zero Energy Buildings). La casa passiva.

Entro il 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello dovranno essere a fabbisogno di energia quasi zero (Near zero energy building, Nzeb). Per i nuovi edifici pubblici, comprese le scuole, la scadenza è anticipata al 2019.

Queste tipologie di abitazioni sono certificate da sistemi come CasaClima, PassivHaus e Leed. Secondo un’indagine effettuata dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, finora sono stati realizzati in Italia tra 650 e 950 edifici con sistemi ad alta efficienza Nzeb, di cui il 93% a uso residenziale, quasi tutti in Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto. Leggi tutto “Edifici a Energia Quasi Zero, NZEB (Near Zero Energy Buildings). La casa passiva.”

Sostenibilità ambientale degli edifici e materiali usati in architettura.

La sostenibilità ambientale di un edificio dipende molto dai materiali utilizzati per costruirlo. Il concetto potrebbe sembrare scontato, ma riflettere su questa apparente banalità è un modo per affrontare molte questioni sulla sostenibilità ambientale degli edifici. 

Conoscere i materiali utilizzati in architettura è utile per i futuri progettisti, al fine di comprendere come la scelta del materiale da costruzione più adatto alle esigenze dell’edificio, sia un’operazione di primaria importanza, per una corretta progettazione architettonica e tecnologica degli edifici.

Leggi tutto “Sostenibilità ambientale degli edifici e materiali usati in architettura.”

L’Edificio Bionico nel clima Mediterraneo. La Seine musicale di Parigi.

Abbiamo già avuto modo di descrivere un esempio di edifico bionico e di spiegare cos’è un edificio bionico, inteso come un edificio evoluto. I progettisti bionici usano due differenti approcci per l’elaborazione dei loro progetti.

  • Con il primo approccio, il progettista imita l’aspetto esterno delle forme naturali, ottenendo così edifici che riflettono la bellezza della natura e dell’ambiente ad essa circostante;
  • Con il secondo approccio, il progettista lavora rivolgendo lo sguardo alla struttura, alle relazioni esterne ed interne presenti in natura e alle proporzioni dei suoi componenti. Ciò significa che vengono simulate ed implementate le relazioni riscontrabili in natura, che governano la fase creativa e quella relativa alla struttura.

Leggi tutto “L’Edificio Bionico nel clima Mediterraneo. La Seine musicale di Parigi.”